Come conservare la mozzarella di latte di bufala per mantenerla fresca

La conservazione della mozzarella di bufala è fondamentale per preservarne freschezza, gusto e consistenza. Questo formaggio fresco e delicato, amato per il suo sapore ricco, va trattato con cura, sia quando lo si acquista al banco che dopo una consegna a domicilio.

In questo articolo scoprirai come conservare correttamente la mozzarella di bufala, come capire se è ancora buona da mangiare e come trattarla dopo l’apertura. Parleremo anche di altri formaggi artigianali Buffami e in particolare dello stracchinato stagionato, una vera eccellenza.

Mozzarella di latte di bufala artigianale
Mozzarella di latte di bufala artigianale

Frigorifero o temperatura ambiente?

Una delle domande più comuni è: come va conservata la mozzarella di bufala, in frigo o fuori? La risposta dipende da quanto tempo manca al consumo.

Se la mozzarella è freschissima e immersa nel suo liquido di governo, puoi tenerla a temperatura ambiente (18-20°C), lontano da fonti di calore. Questo consente di mantenere intatta la sua consistenza morbida e il sapore originale. Tuttavia, se non la consumi entro 24/48 ore dalla consegna, o se le temperature sono alte, è meglio riporla in frigo, sempre nel suo liquido originale e in un contenitore ermetico.

Se conservata in frigorifero, tirala fuori almeno un’ora prima del consumo per riportarla alla giusta temperatura. Non immergerla in acqua calda o bollente: si rischia di alterarne la struttura, come se venisse “ricotta” una seconda volta.

Dopo l’apertura: come mantenerla al meglio

Una volta aperta la confezione, è bene consumare la mozzarella entro 48 ore, per gustarla al massimo della qualità.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Mantienila nel suo liquido di governo, che è fondamentale per mantenere umidità e sapore.
  • Utilizza un contenitore ermetico per evitare contaminazioni o assorbimenti di odori.
  • Evita di congelarla, salvo casi eccezionali. Se necessario, conservala senza liquido e usala solo in cottura, per preparare piatti come pizza, parmigiana o pasta al forno.
  • Non sostituire il liquido originale con acqua e sale: non garantisce la stessa conservazione.

Formati diversi, tempi diversi

Le regole sopra valgono per i formati piccoli come la mozzarella da 250 g o i bocconcini: questi vanno consumati entro 48 ore dalla consegna.

Per i formati più grandi come tetta, treccia o aversana (fino a 2-3 kg), il tempo di maturazione è maggiore. Se ben conservati nel loro liquido di governo, possono essere gustati anche oltre le 72 ore dalla consegna.

Consiglio: scegli i formati piccoli per un consumo immediato, e quelli grandi se prevedi di gustarli dopo alcuni giorni.

Come capire se è ancora buona

Una mozzarella di bufala fresca ha un colore bianco perlaceo, una pasta elastica e al taglio rilascia latticello (il suo siero lattiginoso naturale).

Se invece appare gommosa, lucida o giallastra, o presenta odori sgradevoli, è segno che ha superato la sua freschezza ottimale.

Dove trovare mozzarella e formaggi di bufala artigianali

Per un’esperienza davvero autentica, scegli una mozzarella di latte di bufala artigianale, lavorata secondo tradizione.

La mozzarella Buffami, prodotta nella Piana del Sele tra Battipaglia e Capaccio Paestum, nasce da una filiera chiusa del Caseificio Masseria D’Elia. Le bufale sono nutrite con foraggi di alta qualità, come l’erba medica coltivata nei terreni aziendali, che conferiscono al latte caratteristiche nutrizionali superiori.

Sul sito Buffami.it trovi una selezione di formaggi:

Lo stracchinato stagionato: la rarità Buffami

Tra le eccellenze dei prodotti Buffami, spicca lo stracchinato stagionato di latte di bufala, un formaggio artigianale raro e pregiato.

Si distingue per il suo gusto dolce, la cremosità avvolgente e una leggera nota acidula che lo rende unico. Viene realizzato con latte crudo per preservare la flora batterica naturale e gli aromi delle erbe con cui sono nutrite le bufale del Caseificio Masseria D’Elia.

La sua crosta sottile e bianca racchiude una pasta morbida e vellutata, ottima sia da sola che abbinata a miele, confetture o salumi.

Ingredienti: latte di bufala (origine: Italia), sale, caglio, Penicillium candidum
Allergeni: latte
Conservazione: tra +6° e +8°C
Valori nutrizionali per 100 g:
Energia: 1508 kJ / 361 kcal
Proteine: 24 g
Grassi: 29 g (di cui saturi 18 g)
Carboidrati: 1,2 g (di cui zuccheri 0 g)
Sale: 1,6 mg

🧀 Scopri lo stracchinato Buffami →

Formaggio Stracchinato Artigianale di latte di bufala

Conclusione

Conservare nel modo corretto la mozzarella di bufala fa la differenza per gustarla al meglio. Con semplici accorgimenti, potrai apprezzarne tutte le qualità, come appena fatta.

Scegli l’autenticità dei formaggi Buffami e porta in tavola la tradizione della Piana del Sele.

Visita il nostro shop online!

Carrello
Il tuo Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0